Regioni

  • LA SMERALDA UVA RARA "ET.NERA" COLLINE NOVARESI DOC

    LA SMERALDA UVA RARA “ET.NERA” COLLINE NOVARESI DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 97% Uva Rara, 3% Nebbiolo

    GRADO ALCOLICO: 13.5%

    VINIFICAZIONE: Diraspatura e macerazione per 7 giorni sulle bucce. Fermentazione malolattica naturale con i primi caldi primaverili.

    AFFINAMENTO: Acciaio e bottiglia

    18.00 Aggiungi al carrello
  • PALTRINIERI LAMBRUSCO DI SORBARA LECLISSE

    PALTRINIERI LAMBRUSCO DI SORBARA LECLISSE

    ZONA DI PRODUZIONE: Sorbara (MO)

    VITIGNO: 100% Lambrusco di Sorbara

    GRADO ALCOLICO: 11%

    VINIFICAZIONE: Prodotto seguendo il Metodo Charmat o Martinotti, con rifermentazione in autoclave.

    AFFINAMENTO: Acciaio e bottiglia

    18.00 Aggiungi al carrello
  • PALTRINIERI LAMBRUSCO DI SORBARA RADICE

    PALTRINIERI LAMBRUSCO DI SORBARA RADICE

    ZONA DI PRODUZIONE: Sorbara (MO)

    VITIGNO: 100% Lambrusco di Sorbara

    GRADO ALCOLICO: 11%

    VINIFICAZIONE: Prodotto con rifermentazione in bottiglia con soli lieviti indigeni, secondo il metodo ancestrale.

    AFFINAMENTO: Acciaio e bottiglia

    18.00 Aggiungi al carrello
  • L'ARCHETIPO PRIMITIVO IGP SALENTO

    L’ARCHETIPO PRIMITIVO IGP SALENTO

    ZONA DI PRODUZIONE: Castellaneta (TA)

    VITIGNI: 100% Primitivo

    GRADO ALCOLICO: 14%

    VINIFICAZIONE: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di lieviti indigeni. Dopo 20 – 30 giorni si separano le vinacce mediante una leggera pressatura

    AFFINAMENTO: in grandi botti di legno per 18 mesi, segue riposo in bottiglia per almeno 6 mesi

    18.50 Aggiungi al carrello
  • LA SMERALDA BIANCO "ET. NERA" COLLINE NOVARESI DOC

    LA SMERALDA BIANCO “ET. NERA” COLLINE NOVARESI DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 100% Erbaluce

    GRADO ALCOLICO: 13%

    VINIFICAZIONE: Diraspatura e torchiatura immediata. Fermentazione alcolica e affinamento in barrique. Batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    AFFINAMENTO: 1 anno in barrique

    19.00 Aggiungi al carrello
  • JORCHE SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT

    JORCHE SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT

    ZONA DI PRODUZIONE: 

    Torricella (TA)

    VITIGNI: 75% Bianco D’Alessano, 25% Fiano

    GRADO ALCOLICO: 12%

    VINIFICAZIONE: pigiatura e pressatura soffici, chiarifica statica e fermentazione a temperatura controllata

    AFFINAMENTO: 3 mesi in barrique, presa di spuma in bottiglia, affinamento sulle feccie per 90 mesi

    SPUMANTIZZAZIONE: metodo classico

    19.50 Aggiungi al carrello
  • PODERI ELIA BARBERA D'ALBA DOC SUPERIORE "VI VEJE"

    PODERI ELIA BARBERA D’ALBA DOC SUPERIORE “VI VEJE”

    ZONA DI PRODUZIONE: Neive (CN)

    VITIGNI: 100% Barbera

    GRADO ALCOLICO: 15%

    VINIFICAZIONE: a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Il processo dura 15 giorni

    AFFINAMENTO: la fermentazione malolattica avviene in legno, successivamente rimane  18 mesi in barriques francesi  (60% nuove e 40% al secondo passaggio) e 8-12mesi in bottiglia.

    19.50 Aggiungi al carrello
  • DIEGO MORRA LANGHE DOC NEBBIOLO

    DIEGO MORRA LANGHE DOC NEBBIOLO

    ZONA DI PRODUZIONE: Roddi, Verduno, La Morra (CN)

    VITIGNI: 100% Nebbiolo

    GRADO ALCOLICO: 14,5%

    VINIFICAZIONE: dopo soffice diraspapigiatura la fermentazione tumultuosa avviene in 8-10 giorni con costante controllo delle temperature (max. 28-30°C), brevi ma frequenti rimontaggi e svinatura in circa 10-12 giorni. La vinificazione, la fermentazione malolattica e gran parte dell’affinamento avvengono in contenitori di acciaio inox in circa 12 – 16 mesi.

    AFFINAMENTO: gran parte dell’affinamento (che prevede anche un passaggio in legno in tonneaux) avviene in contenitori di acciaio inox

    20.00 Aggiungi al carrello