Piemonte

  • PODERI ELIA DOLCETTO D'ALBA DOC

    PODERI ELIA DOLCETTO D’ALBA DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Neive (CN)

    VITIGNI: 100% Dolcetto

    GRADO ALCOLICO: 13%

    VINIFICAZIONE: deraspo-pigiatura delle uve, decantazione naturale. Fermentazione a temperatura costante in tini di acciaio inox. Il processo dura solo 5 giorni  vista la caratteristica “soffice ” del tannino.

    AFFINAMENTO: 6 mesi in bottiglia

    11.50 Aggiungi al carrello
  • PODERI ELIA LANGHE DOC ARNEIS

    PODERI ELIA LANGHE DOC ARNEIS

    ZONA DI PRODUZIONE: Neive (CN)

    VITIGNI: 100% Arneis

    GRADO ALCOLICO: 13%

    VINIFICAZIONE: pressatura leggera, macerazione a 5 gradi per 24 ore. Fermentazione a 15 gradi in serbatoi d’acciaio

    AFFINAMENTO: il vino rimane sulla feccia fine con frequenti batonnages fino a ottenere i sentori desiderati

    11.50 Aggiungi al carrello
  • LA SMERALDA BIANCO COLLINE NOVARESI DOC

    LA SMERALDA BIANCO COLLINE NOVARESI DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 100% Erbaluce

    GRADO ALCOLICO: 13%

    VINIFICAZIONE: Diraspatura e lieve torchiatura del mosto per una maggiore estrazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata. Stabilizzazione tartarica a freddo senza uso di coadiuvanti chimici nei mesi invernali.

    AFFINAMENTO: In acciaio inox

    12.00 Aggiungi al carrello
  • LA SMERALDA INDISCIPLINATA METODO ANCESTRALE ROSATO

    LA SMERALDA INDISCIPLINATA METODO ANCESTRALE ROSATO

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 2/3 Uva Rara, 1/3 Nebbiolo

    GRADO ALCOLICO: 12%

    VINIFICAZIONE: Uve rosse vinificate in bianco. Sottrazione e contestuale congelamento di una percentuale del mosto. Il vino base svolge la fermentazione alcolica fino al termine, rimanendo sulle fecce fini in inverno. Stabilizzazione tartarica a freddo senza uso di coadiuvanti chimici nei mesi invernali. Ridosaggio del mosto in preimbottigliamento, tappatura a corona per permettere la rifermentazione in bottiglia.
    Imbottigliamento in primavera.

    AFFINAMENTO: Fermentazione in bottiglia

    15.00 Aggiungi al carrello
  • LA SMERALDA NEBBIOLO COLLINE NOVARESI DOC

    LA SMERALDA NEBBIOLO COLLINE NOVARESI DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 87% Nebbiolo, 13% Uva Rara

    GRADO ALCOLICO: 13.5%

    VINIFICAZIONE: Diraspatura e macerazione per 8 giorni sulle bucce. Fermentazione malolattica naturale con i primi caldi primaverili.

    AFFINAMENTO: Acciaio inox

    16.00 Aggiungi al carrello
  • LA SMERALDA UVA RARA "ET.NERA" COLLINE NOVARESI DOC

    LA SMERALDA UVA RARA “ET.NERA” COLLINE NOVARESI DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 97% Uva Rara, 3% Nebbiolo

    GRADO ALCOLICO: 13.5%

    VINIFICAZIONE: Diraspatura e macerazione per 7 giorni sulle bucce. Fermentazione malolattica naturale con i primi caldi primaverili.

    AFFINAMENTO: Acciaio e bottiglia

    18.00 Aggiungi al carrello
  • LA SMERALDA BIANCO "ET. NERA" COLLINE NOVARESI DOC

    LA SMERALDA BIANCO “ET. NERA” COLLINE NOVARESI DOC

    ZONA DI PRODUZIONE: Briona (NO)

    VITIGNO: 100% Erbaluce

    GRADO ALCOLICO: 13%

    VINIFICAZIONE: Diraspatura e torchiatura immediata. Fermentazione alcolica e affinamento in barrique. Batonnage sulle fecce fini per tutto il periodo di affinamento.

    AFFINAMENTO: 1 anno in barrique

    19.00 Aggiungi al carrello
  • PODERI ELIA BARBERA D'ALBA DOC SUPERIORE "VI VEJE"

    PODERI ELIA BARBERA D’ALBA DOC SUPERIORE “VI VEJE”

    ZONA DI PRODUZIONE: Neive (CN)

    VITIGNI: 100% Barbera

    GRADO ALCOLICO: 15%

    VINIFICAZIONE: a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Il processo dura 15 giorni

    AFFINAMENTO: la fermentazione malolattica avviene in legno, successivamente rimane  18 mesi in barriques francesi  (60% nuove e 40% al secondo passaggio) e 8-12mesi in bottiglia.

    19.50 Aggiungi al carrello